sabato 6 settembre 2008

I MITI: IL CIGNO DI UTRECHT


Marcel Van Basten, Marco per tutti, puo' essere annoverato come uno tra i migliori centravanti della storia calcistica.Tecnicamente sontuoso,elegante nelle movenze, coniugava l'innato senso del bomber con la visione di gioco del rifinitore; abile con entrambi i piedi,risultava essere imperiale anche nel gioco aereo.

Carriera

Esordisce al posto del mito Cruyffa soli 17 anni(classe 1964) nella stagione 81/82 con la maglia dell'Ajax,andando come succede ai predestinati subito a bersaglio. Gli anni seguenti lo consacrano a grande bomber,per tre volte consecutive si laurea top scorer della eredivisie ,vincendo nel 85/86 la scarpa d'oro(37 centri in 26 match).Decide anche la finale di coppa delle coppe delle coppe 86/87 siglando la rete decisiva che permette al sodalizio biancorosso di battere la Lokomotiv Lipsia.Nel dicembre 1986,il Milan sbaraglia la concorrenza di mezza europa e lo acquista per la somma di 1,5 miliardi delle vecchie lire; Van Basten esordisce con la maglia rossonera nella stagione 1987/88,bagna il suo esordio in coppa italia con una rete al Bari ,idem in campionato a Pisa,ma i guai alla caviglia lo perseguitano,deve farsi operare ,restando fermo per 6 mesi.Rientra e decide la partita contro l'empoli ,con una grande conclusione da fuori area e contribuisce con un altra rete al trionfo sul Napoli al san Paolo che regala al Milan l'undicesimo scudetto.Nella stessa estate vince da protagonista assoluto l'europeo tenutosi in terra teutonica con la maglia della nazionale Olandese;per lui titolo di capocannoniere (5 reti) e mvp del torneo,memorabile la sua rete in fin ale all'Urss che resta una delle gemme piu belle mai viste nella storia del calcio.La stagione 1988/89 in rossonero sara' memorabile ,Marco realizza 32 reti complessive(vicecapocannoniere del campionato con 19 reti), aDicembre 1988 conquista il pallone d'oro e trascina con 9 reti il Milan alla vittoria della Coppa campioni.Nella stagione 1989/90 bissa il pallone d'oro, conquista l'intercontinentale e si laurea capocannoniere(19 reti) ,ritrascinando i rossoneri al bis europeo contro il Benfica al prater di Vienna(1-0 Rijkaard su assist di Marco).Il 1990/91 e' l'anno delle scaramucce con Sacchi che era arrivato a volerlo rimpiazzare con Vialli,Il Milan trionfa ancora nell'intercontinentale con un monumentale Van Basten autore di una doppietta sul 3-0 all'Olimpia Asuncion.Nella stagione seguente Sacchi lascia la guida del Milan a Fabio Capello e il milan ritorna sul trono D'Italia ,Van Basten si laurea top scorer con 25 sigilli (tre triplette) ; all'apice della carriera nel 1992/93 realizza due quaterne storiche al Napoli(5-1 al San Paolo) ed a novembre nel 4-0 agli svedesi del Goteborg.Pochi giorni dopo gli verra' consegnato il pallone d'oro numero 3;Giunto all'apice, si ripresentano però nuovamente i problemi alla caviglia. A dicembre, il giorno seguente alla consegna del Pallone d'oro, van Basten decide di recarsi a St. Moritz per farsi operare: la prognosi è di due-tre mesi ma la situazione si complica e resta fermo per 4 mesi e mezzo. Rientra a fine aprile nella trasferta di Udine. Appena una settimana dopo, in Ancona-Milan, segna l'ultimo gol della sua carriera ad Alessandro Nista, lo stesso portiere cui aveva segnato il suo primo gol in Serie A il 13 settembre 1987, per poi disputare, il 16 maggio 1993, contro la Roma, l'ultima partita di campionato. Viene tenuto a riposo per la finale di Champions League contro l'Olympique Marsiglia, vinta dai francesi con un gol di Boli, nella quale van Basten scende in campo nonostante la caviglia ancora dolorante.Nel giugno 1993 van basten si riopera per la quarta volta alla caviglia ,ne seguira un calvario lungo due anni ,prima della decisone di ritirarsi dall'attivita' presa nell estate 1995 a soli 30 anni.Eletto attaccante milanista del secolo, lascia con 124 reti in 201 caps con la maglia del diavolo, mentre in carriera vanta oltre 300 reti.



Presenze e reti nei club [modifica]

Statistiche aggiornate al 26 maggio 1993

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1981/82 Bandiera dei Paesi Bassi Ajax Eredivisie 1 1 CO 1 0 - - - - - - 2 1
1982/83 Eredivisie 20 9 CO 5 4 - - - - - - 25 13
1983/84 Eredivisie 26 28 CO 4 1 C 2 0 - - - 32 29
1984/85 Eredivisie 33 22 CO 4 2 CU 4 5 - - - 41 29
1985/86 Eredivisie 26 37 CO 1 0 C 2 0 - - - 29 37
1986/87 Eredivisie 27 31 CO 7 6 CC 9 6 - - - 43 43
Totale Ajax 133 128
22 13
17 11
- - 172 152
1987/88 Bandiera dell'Italia Milan A 11 3 CI 5 5 CU 3 0 - - - 19 8
1988/89 A 33 19 CI 4 3 C 9 9 SI 1 1 48 32
1989/90 A 26 19 CI 4 1 C 7 3 SE+CInt 2+1 1+0 40 24
1990/91 A 31 11 CI 1 0 C 2 0 CInt 1 0 34 11
1991/92 A 31 25 CI 7 5 - - - - - - 38 30
1992/93 A 15 13 CI 1 0 CL 5 6 SI 1 1 22 20
1993/94 A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
1994/95 A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale Milan 147 90
22 13
26 18
6 3 201 124
Totale 280 218
44 26
43 29
6 3 373 276

Cronologia presenze e reti in Nazionale [modifica]

Palmarès [modifica]

Club [modifica]

Competizioni nazionali [modifica]

Ajax: 1981/1982, 1982/1983, 1984/1985
Ajax: 1982/1983, 1985/1986, 1986/1987
Milan: 1987/1988, 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994[1]
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994[1]

Competizioni internazionali [modifica]

Ajax: 1986/1987
Milan: 1988/1989, 1989/1990, 1993/1994[1]
Milan: 1989, 1990, 1994[1]
Milan: 1989, 1990

Nazionale [modifica]

1988

Individuale [modifica]

1983/1984, 1984/1985, 1985/1986, 1986/1987
1985
1986
1988
1988
1988, 1989, 1992
1988/1989
1989/1990, 1991/1992
1992

Nessun commento: